Fast Fast Food. Cibo e agricoltura al tempo del coronavirus
- Created: 31 Marzo 2020
Cosa significa consumare suolo agricolo? Cosa comporta dipendere da altri Paesi per l’approvvigionamento alimentare? E nel caso, quali garanzie possiamo avere sulla qualità del cibo e sulla sua sostenibilità sociale e ambientale? E con quale sicurezza di fronte a cambiamenti climatici e virus pandemici?
È la Giornata Mondiale del Suolo. Ne parliamo con Sonia Redini
- Created: 05 Dicembre 2019
Il World Soil Day è stato indetto dalla FAO il 5 dicembre per ricordare l’importanza del suolo per la sopravvivenza del pianeta, a cominciare dalla lotta ai cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Sonia Redini, consigliera comunale di Cittadinanza Attiva.
Un calcio al pianeta. Il consumo di suolo da Bagno a Ripoli all'Amazzonia
- Created: 23 Ottobre 2019
Occhi puntati sulla foresta Amazzonica. Per non guardare cosa facciamo in casa nostra in termini di consumo di suolo.
Il Pian di Ripoli tra sviluppo e bellezza
- Created: 17 Dicembre 2018
«Stimasi ricco chi possiede un podere in Pian di Ripoli». Il proverbio citato dal Torrigiani in relazione alla produttività agricola di quei terreni è ancora oggi valido, ahimè, per il valore fondiario legato ad una loro possibile edificabilità. E l’arrivo della tramvia a Bagno a Ripoli non potrà che aumentare la pressione speculativa sull’area (comunque viva la tramvia).
21 nuove case a Osteria Nuova. “Vantaggi solo per chi costruisce”
- Created: 07 Dicembre 2018
Lo sostiene il Comitato civico per la difesa del territorio di Osteria Nuova, in merito al nuovo Piano Attuativo che prevede la costruzione di 21 nuove villette in via Lazzeri ad Osteria Nuova. Il Comitato esprime perplessità sulla costruzione di nuove case, sull’ulteriore consumo di suolo, e sulla mancanza di reali vantaggi per la frazione, “abbandonata a sé stessa, oggetto solo di appetiti edificatori”.
Un nuovo vento di cemento spira a Bagno a Ripoli?
- Created: 03 Maggio 2018
La Giunta comunale chiama i privati e solletica nuovi appetiti edificatori. Ma la somma degli interessi privati coinciderà con un interesse collettivo? Esiste un reale fabbisogno abitativo a Bagno a Ripoli? O si tratta di un ulteriore inutile consumo di suolo?
Regolamento urbanistico: ma quanto ci costi?
- Created: 10 Settembre 2013
Il tentativo, fortunatamente in parte fallito, di ridurre il territorio comunale di Bagno a Ripoli ad una vetrina immobiliare di pregio ha penalizzato un indirizzo produttivo, quale l'agricoltura, che poteva forse offrire meno illusioni ma qualche piccola certezza in più.