Valorizzare le emergenze di Bagno a Ripoli, dalla natura all'agricoltura, dalla cucina all'arte; riscoprire il territorio, a partire dalle antiche vie Romee; promuovere eventi anche di concerto con altri Comitati... Queste ed altre le intenzioni della neonata associazione per la promozione del turismo a Bagno a Ripoli.
Da molti anni Italia Nostra si occupa delle Gualchiere di Remole, sollecitando il recupero e la valorizzazione del complesso. Radio Cora rilancia la questione in occasione dell’anno europeo dell’Archeologia Industriale.
"Un atto di fiducia per questa Amministrazione”. Così il gruppo guidato da Beatrice Bensi ha definito la propria astensione in Consiglio comunale durante l’approvazione del Nuovo Regolamento Urbanistico, spiegando nel dettaglio i punti critici.
Pedalare in tutta sicurezza, come accade in alcune città d’Europa, seguendo il percorso del fiume Arno. Finanziata dalla Regione un’altra parte della ciclopista che interesserà anche il Comune di Bagno a Ripoli, con l’esecuzione del tratto da Vallina all'Albereta, comprensivo della passerella ciclopedonale sull’Arno fra Compiobbi e Vallina.
Breve dizionario per affrontare l'arrivo, in mezzo alle polemiche, del leader della Lega Nord Matteo Salvini, giovedì 26 febbraio 2015 alle 21 alla biblioteca comunale di Bagno a Ripoli.
Nel 2014 la raccolta differenziata nel comune di Bagno a Ripoli non è cresciuta. Siamo fermi al 58%, quando la normativa nazionale ci chiede da tempo di raggiungere il 65%, pena il pagamento di eco-sanzioni. È il momento di fare uno scarto nelle politiche ambientali del Comune. I buoni esempi cui ispirarsi non mancano.
Presto sarà possibile anche a Bagno a Ripoli esprimere la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti in occasione del rinnovo o rilascio della Carta di Identità. Una mozione congiunta PD e M5S ha impegnato infatti Sindaco e Giunta ad aderire al progetto regionale “Una scelta in Comune”.
Il Comune di Bagno a Ripoli ha lanciato un concorso di idee – aperto a tutta la cittadinanza, i liberi professionisti, gli studenti ed i neo-laureati singoli o in gruppi – per la progettazione di un intervento di valorizzazione e recupero della Fonte della Fata Morgana.
I recenti fatti di Parigi hanno rimesso in primo piano l’importanza di costruire una società aperta, laica, illuminata e accogliente. Ma a che punto siamo a Bagno a Ripoli con i diritti civili?
La Ragioneria Generale dello Stato ha contestato alla giunta Bartolini 13 irregolarità nella gestione amministrativa del Comune che riguardano il conferimento di incarichi dirigenziali, nonché la destinazione dei fondi per le indennità dei dirigenti. Critica l’opposizione: “Quali cambiamenti nell’attuale gestione del personale?”