Una delibera approvata in Consiglio Comunale dalla maggioranza PD potrebbe impegnare il Comune ad acquistare il forno crematorio di Ponte a Ema. Prezzo: almeno 1.150.000 euro. Ma il forno non ha mai funzionato. I dubbi di Cittadinanza Attiva.
La gestione del museo del ciclismo, costruito davanti alla casa natale di Gino Bartali, dopo anni di difficoltà e polemiche è passata il 1° ottobre 2015 al Comune di Firenze. Ora serve un progetto di rilancio.
Un video per partecipare ad un concorso grazie al quale è possibile vincere dei fondi da destinare alla ricerca o all'assistenza di donne affette da tumore al seno.
Era un progetto bloccato da anni a causa di un ricorso. Ora il Consiglio di Stato ha dato ragione alla Città Metropolitana. Nardella: “Finalmente le vecchie pescaie potranno diventare piccole centrali idroelettriche”. 13 le pescaie coinvolte nel progetto, di cui cinque toccano Bagno a Ripoli.
Cambiano le fasce ISEE e arrivano le nuove tariffe per la mensa scolastica del Comune di Bagno a Ripoli, in vigore dal prossimo settembre 2015. Difficile fare un confronto con le precedenti tariffe, ma si evidenziano mediamente lievi dimunuzioni per la fasce più basse e aumenti per le fasce più ricche. Invariata la tariffa massima per chi non presenta certificazione ISEE.
“Siamo in presenza di un'emergenza umanitaria e sociale - ha dichiarato il Sindaco Francesco Casini -, per la quale anche i molti Comuni toscani che ancora non stanno provvedendo devono fare la loro parte per realizzare il 'modello toscano', secondo il quale i migranti devono essere distribuiti in piccoli nuclei e centri tra tutti i Comuni della Regione, che sono chiamati a collaborare.”
Quadrifoglio spa, che gestisce la raccolta rifiuti di Firenze e altri 11 comuni limitrofi tra cui Bagno a Ripoli, ha fornito i dati relativi a gennaio-aprile 2015.
Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze si riunisce oggi, 10 giugno 2015, con all'ordine del giorno l'autorizzazione al liquidatore per la vendita di terreni della società agricola Mondeggi-Lappeggi. Dai mondeggini arriva un appello ai Consiglieri affinché si oppongano.
Valorizzare le emergenze di Bagno a Ripoli, dalla natura all'agricoltura, dalla cucina all'arte; riscoprire il territorio, a partire dalle antiche vie Romee; promuovere eventi anche di concerto con altri Comitati... Queste ed altre le intenzioni della neonata associazione per la promozione del turismo a Bagno a Ripoli.
Da molti anni Italia Nostra si occupa delle Gualchiere di Remole, sollecitando il recupero e la valorizzazione del complesso. Radio Cora rilancia la questione in occasione dell’anno europeo dell’Archeologia Industriale.