Protocollate al comune di Bagno a Ripoli 350 firme per chiedere al Sindaco un'assemblea pubblica sul destino di Mondeggi.
Lungo il borro di Vicelli, quasi alla confluenza con l'Isone, esiste un antico ponte ritenuto "romano", che sarà sepolto dalle terre di scavo per la realizzazione della terza corsia autostradale da Firenze Sud ad Incisa. Silvano Guerrini ricorda come il ponte, e il basolato residuo della vecchia strada aretina, meriterebbero invece attenzione.
"Non sono i numeri che decidono, il vostro sistema è una menzogna ... Ci riprenderemo ciò che è nostro" (Radiohead, dal nuovo album "A Moon Shaped Pool")
"Agli adulti piacciono i numeri. Quando raccontate loro di un nuovo amico, non vi chiedono mai le cose importanti. Non vi dicono: «Com'è il suono della sua voce? Quali sono i suoi giochi preferiti? Fa collezione di farfalle?» Le loro domande sono: «Quanti anni ha? Quanti fratelli? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?» Solo allora pensano di conoscerlo." (Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe, cap. IV).
Non per distrarsi un po’, ma per salvare la valle dell’Isone, è possibile inviare una lettera al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi perché chieda ad Autostrade per l’Italia una rivalutazione del progetto per la Terza Corsia A1.
Le recenti elezioni amministrative hanno lanciato un'indicazione molto precisa su inceneritore e aeroporto. Ma più in generale sulla forza di movimenti e cittadini: adesso si può guardare a questi eventi come elemento di speranza.
Se “Parigi val bene una Messa”, Compiobbi e Vallina varranno una passerella? Sembra di no, secondo le ultime parole dell'Assessore regionale Ceccarelli, che ha annunciato un probabile stop al progetto.
“Più avanti si deciderà”. Con queste parole – per bocca dell’Assessore al territorio Vincenzo Ceccarelli – Regione Toscana ha comunicato il possibile stop al progetto per la passerella che dovrebbe unire piazza Mazzini a Compiobbi con Vallina.
Stasera – venerdì 13 maggio alle 21, in piazza ad Antella –, “La Valle dell’Isone”, un itinerario alla scoperta di luoghi di grande fascino, sotto il punto di vista storico e ambientale; e alla ricerca delle nostre origini così legate ad un fiume, fonte di vita per molte attività, dai pastori ai contadini, dai mugnai ai fornaciai, dai cavatori agli scalpellini.
Da anni al centro di progetti e polemiche, la scuola di Croce a Varliano sembra proseguire autonomamente il suo percorso di “alleggerimento”... Fessurazioni, cadute di intonaco e due aule chiuse, mentre i genitori dei bambini chiedono garanzie scritte sulla sicurezza della struttura.