Emicrania? Cattiva digestione? Traffico congestionato? Strade insanguinate? Elettori in calo? Due ponti di Vallina prima e dopo i pasti e passa tutto.
Mondeggi Bene Comune è illegale, come Marco Cappato, che ha aiutato Dj Fabo a scegliere come morire; come Rosa Parks, afroamericana, che rifiutò di cedere il posto in autobus riservato ai bianchi; come Henry David Thoreau, che alla metà dell’800 si rifiutò di pagare le tasse legate alla guerra contro il Messico, teorizzando per la prima volta la “disobbedienza civile”.
Tre Sindaci e un Viceministro rilasciano dichiarazioni ottimistiche sulla costruzione del viadotto di Vallina. Ma da dove arriva tanto ottimismo, considerato il NO della Soprintendenza e le numerose prescrizioni che chiedono e di modificare il progetto? Promesse elettorali per il proprio elettorato?
Quanto spendiamo in slot machine e video lottery? Siamo virtuosi o già caduti nel tunnel della dipendenza?
A un anno dall’ultimo convegno sulla Terza Corsia A1, il Coordinamento “Salviamo la valle dell’Isone” e Legambiente Bagno a Ripoli organizzano un nuovo incontro con la popolazione, martedì 19 dicembre 2017, alle 21:00, presso il Circolo ARCI di Osteria Nuova.
Tutti in coda sulla provinciale di Rosano. Mentre il Sindaco Casini cerca di correre ai ripari con un’onda verde ai semafori di Vallina, a Firenze la pensano esattamente al contrario, e ritengono quei semafori una diga all’arrivo delle auto in città.
“Fate voi”. Questo sembra il motto dell’Amministrazione comunale nel progettare lo sviluppo urbanistico di Bagno a Ripoli. Nessun obiettivo è stato presentato all'incontro per la revisione del Piano Strutturale, ma una richiesta di interessi privati da accogliere nella pianificazione.
La scorciatoia di una vendita all’asta per liberarsi del "problema" Gualchiere di Remole è fallita. I comitati di cittadini chiedono di percorrere strade diverse dai bandi d’asta "al miglior offerente".
Un convegno – organizzato dal circolo Vie Nuove – vuole delineare i percorsi più idonei per dare un degno futuro alle Gualchiere di Remole, e chiedere che sia annullata l’asta di vendita.
Dopo il Castello di Sammezzano (Reggello) venduto all’asta alla società di Dubai Helitrope Limited per 15,4 milioni di euro, anche per le Gualchiere di Remole si prospetta un simile esito. Ma è vera salvezza?