Le scelte dell'Amministrazione per le scuole dell'Istituto Comprensivo Bagno a Ripoli Capoluogo sembrano incompatibili con il loro progetto educativo. In particolare, molti genitori e insegnanti si oppongono alla graduale dismissione della scuola di Croce a Varliano, dismissione che distruggerebbe il tessuto sociale e relazionale che si è creato attorno.
La fusione tra due Comuni contigui rappresenta una grande sfida: semplificazione ed efficienza amministrativa; maggior peso politico; un nuovo rapporto tra cittadini e istituzioni; la nascita di una nuova comunità. Quali sono le opportunità per Bagno a Ripoli, per dare risposta alla crisi e alle dinamiche crescenti dei bisogni della comunità locale?
Cosa sono diventati oggi i Comuni, dopo tante liberalizzazioni? Quale ruolo svolgono in termini di servizi per la collettività? Perché si appaltano tanti servizi ad aziende private esterne?
Sono una rappresentante dei genitori (in una classe della Primaria), presso l'Istituto Comprensivo Bagno a Ripoli Capoluogo. Inizia così la lettera di un genitore al Presidente ed ai membri del Consiglio comunale di Bagno a Ripoli che esprime forti dubbi sul progetto di riorganizzazione dei plessi scolastici dell'Istituto, con lo spostamento delle classi quinte della primaria presso la scuola media (Granacci).
Sergio Morozzi – portavoce del Comitato per Bubè – ripercorre le scelte e i progetti delle Amministrazioni di Bagno a Ripoli sulla collina dove si tiene la Rievocazione storica di Grassina (da L'Altra Campana, n°. 1 / 2013).
L’Iris ha una storia antichissima: la coltivavano gli Egizi e anche i Greci ed i Romani. Anche il suo nome è molto antico: Teofrasto parla di un fiore che i Greci chiamavano così per i suoi petali multicolori, associandolo ad Iride, messaggera degli dei e personificazione dell’arcobaleno.
Per sostenere il turismo a Bagno a Ripoli il Comune ha deciso di realizzare quest’anno (2013) – nell’ambito del progetto “Turismo a Bagno a Ripoli: abitare, gustare, scoprire” – una guida cartacea, cofinanziata con l’imposta di soggiorno 2012 e dalla Camera di Commercio di Firenze. Analizziamo nel dettaglio la guida, per scoprirne vizi e virtù.
L'Istituto Comprensivo Bagno a Ripoli Capoluogo ha individuato alcuni nomi tra cui scegliere per assegnare il nuovo nome all'Istituto. La scelta avverrà tramite una consultazione con i genitori.
A Pasquetta era tradizione di andare sul Poggio di Fattucchia a far ruzzolare le uova colorate.