Giovedì 11 dicembre 2014 la Regione Toscana ha reso noti i progetti relativi alla ciclopista dell'Arno ammessi a finanziamento. Tra questi è rientrata la progettazione della passerella ciclopedonale di Compiobbi, che è stata finanziata per complessivi 150000 €. Entro il 2014 la Regione procederà con un impegno parziale di 79000 €, per impegnare nel 2015 i restanti 71.000 €. La Regione intende approvare il testo dell'accordo entro la fine del 2014, per poi giungere, entro il febbraio 2015, alla sua sottoscrizione.
Mondeggi Bene Comune interviene sul bando per l'affidamento a terzi dei vigneti di Mondeggi, "Quella dei bandi annuali – sostengono dal Comitato – è una logica che premia l'agricoltura di rapina, quella mordi e fuggi che punta a massimizzare la produzione nel breve periodo ignorando la riproduzione delle stesse risorse che sfrutta."
Con il decreto "Salva Italia" del 2012 il Governo Monti ha riformato la storica legge sulle Società di Mutuo Soccorso risalente al 1886. Si è trattato senza dubbio di una riforma per lungo tempo attesa dal mondo della mutualità, che tuttavia rischia di mettere a dura prova la sopravvivenza di due importanti realtà dell'associazionismo ripolese quali la S.M.S.F.C. Casa del Popolo di Grassina e la S.M.S. Gustavo Modena de La Fonte.
Il rave di Capannuccia di inizio novembre (2014), oltre alle polemiche per la situazione di forte disagio che i cittadini hanno vissuto, ha lasciato sul campo la realtà di una fabbrica dismessa in mezzo ad un paese, facilmente accessibile, con strutture contenenti amianto e materiali di risulta di vecchie produzioni. È ora che, per il bene dei cittadini, le soluzioni arrivino.
Una mozione per accogliere il decreto Bray sulla semplificazione normativa per la musica dal vivo. Ne abbiamo parlato con Giulia Ulivi, promotrice dell'iniziativa.
La giunta del Comune di Firenze ha recentemente approvato l'estensione di alcune piste ciclabili che interessano, per la loro prossimità con il nostro territorio, anche i cittadini di Bagno a Ripoli.
Dal 2009 la comunità evangelica "itinerante" Cristo è la Risposta occupa una vasta area di Ponte a Niccheri. Non paga nessun canone perché è una associazione Onlus. Ma le risposte della Giunta non hanno convinto il gruppo di Cittadinanza Attiva: "In Italia niente è più stabile del provvisorio".
Sembra un circo ma è una parachiesa, che si definisce itinerante. Si dovrebbe fermare infatti per alcuni mesi nei luoghi prescelti in cerca di nuovi adepti. Ma è ferma a Bagno a Ripoli da tanti anni. Il gruppo Per Una Cittadinanza Attiva presenterà in Consiglio Comunale una interrogazione per capire i motivi e gli accordi alla base di tale scelta.
Una vasta area tra Firenze e Bagno a Ripoli, tra via del Pian di Ripoli e via della Villa i Cedri, da sempre oggetto di grandi progetti – dai campi sportivi della Fiorentina alle scuole di Bagno a Ripoli – è oggi ridotta a discarica abusiva e la villa occupata da alcune famiglie rom.
Le Province non sono state abolite, ma sostituite da nuovi enti che continueranno a occuparsi di edilizia scolastica, tutela e valorizzazione dell’ambiente, trasporti, strade provinciali. A differenza di prima, i rappresentanti non sono più eletti direttamente, e quindi le elezioni ci sono state senza che nessuno se ne sia accorto... Cosa fare? Quale il ruolo dei cittadini e di una lista civica comunale?