Un lungo iter che a raccontarlo sembra uno scherzo, tra mirabolanti promesse, improbabili protagonisti, arresti per corruzione e ricorsi tra enti pubblici.
Lo scudo verde che proteggerà Firenze, lascerà auto e smog a Bagno a Ripoli e nei comuni della cintura?
È il momento di ricominciare a fare paesaggio, ricostruendo il nostro rapporto con il cibo e la terra. Qualcuno lo sta già facendo...
Cosa significa consumare suolo agricolo? Cosa comporta dipendere da altri Paesi per l’approvvigionamento alimentare? E nel caso, quali garanzie possiamo avere sulla qualità del cibo e sulla sua sostenibilità sociale e ambientale? E con quale sicurezza di fronte a cambiamenti climatici e virus pandemici?
Cosa possiamo fare per eliminare o ridurre le plastiche dalla nostra spesa? Possiamo sperimentare nei punti vendita Coop di Bagno a Ripoli un progetto pilota plastic free?
Il World Soil Day è stato indetto dalla FAO il 5 dicembre per ricordare l’importanza del suolo per la sopravvivenza del pianeta, a cominciare dalla lotta ai cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Sonia Redini, consigliera comunale di Cittadinanza Attiva.
Occhi puntati sulla foresta Amazzonica. Per non guardare cosa facciamo in casa nostra in termini di consumo di suolo.
Vince Francesco Casini. Anzi stravince, perché la sua vittoria arriva quando tutti perdono: PD in calo, Cittadinanza Attiva e Lega non “sfondano”. La chiave sta nella sua lista personale che, seppur neonata, raccoglie il 14,64% dei voti. Ma da dove arrivano tanti voti?
Simbologie, indicazioni e composizione grafica nei contrassegni elettorali delle Amministrative del 26 maggio 2019. Perché la politica è, di fondo, un processo simbolico: «lo Stato è invisibile; deve essere personificato per poter acquistare visibilità, simbolizzato per poter essere amato, immaginato prima di poter essere concepito» (Michael Walzer).
Di cosa dobbiamo parlare agli incontri richiesti dal gruppo di Cittadinanza Attiva per dare spazio a contributi e proposte dei cittadini sul progetto della tramvia?