Uno scudo grigio fumo
- Created: 04 Gennaio 2021
Lo scudo verde che proteggerà Firenze, lascerà auto e smog a Bagno a Ripoli e nei comuni della cintura?
Il Pian di Ripoli. Una storia per immagini
- Created: 08 Febbraio 2021
Da pomario di Firenze ai palloni della Fiorentina, come è cambiato e cambierà il Pian di Ripoli attraverso mappe e foto aeree.
Costruttori di paesaggio. Immaginare Bagno a Ripoli commestibile
- Created: 29 Aprile 2020
È il momento di ricominciare a fare paesaggio, ricostruendo il nostro rapporto con il cibo e la terra. Qualcuno lo sta già facendo...
Fast Fast Food. Cibo e agricoltura al tempo del coronavirus
- Created: 31 Marzo 2020
Cosa significa consumare suolo agricolo? Cosa comporta dipendere da altri Paesi per l’approvvigionamento alimentare? E nel caso, quali garanzie possiamo avere sulla qualità del cibo e sulla sua sostenibilità sociale e ambientale? E con quale sicurezza di fronte a cambiamenti climatici e virus pandemici?
È la Giornata Mondiale del Suolo. Ne parliamo con Sonia Redini
- Created: 05 Dicembre 2019
Il World Soil Day è stato indetto dalla FAO il 5 dicembre per ricordare l’importanza del suolo per la sopravvivenza del pianeta, a cominciare dalla lotta ai cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Sonia Redini, consigliera comunale di Cittadinanza Attiva.
Un calcio al pianeta. Il consumo di suolo da Bagno a Ripoli all'Amazzonia
- Created: 23 Ottobre 2019
Occhi puntati sulla foresta Amazzonica. Per non guardare cosa facciamo in casa nostra in termini di consumo di suolo.
Un campo nomadi e una discarica abusivi in via Villa Cedri
- Created: 28 Ottobre 2014
Una vasta area tra Firenze e Bagno a Ripoli, tra via del Pian di Ripoli e via della Villa i Cedri, da sempre oggetto di grandi progetti – dai campi sportivi della Fiorentina alle scuole di Bagno a Ripoli – è oggi ridotta a discarica abusiva e la villa occupata da alcune famiglie rom.
Il Pian di Ripoli tra sviluppo e bellezza
- Created: 17 Dicembre 2018
«Stimasi ricco chi possiede un podere in Pian di Ripoli». Il proverbio citato dal Torrigiani in relazione alla produttività agricola di quei terreni è ancora oggi valido, ahimè, per il valore fondiario legato ad una loro possibile edificabilità. E l’arrivo della tramvia a Bagno a Ripoli non potrà che aumentare la pressione speculativa sull’area (comunque viva la tramvia).
Tramvia a Bagno a Ripoli: opportunità per il territorio o territorio a servizio di altri?
- Created: 09 Dicembre 2018
3 ettari di deposito vagoni, parcheggi scambiatori nei dintorni del viale Europa: è l’allarmante “rimorchio” agganciato alla tramvia. Potrà sopportare il nostro territorio il passaggio quotidiano di tante auto provenienti dalla Valdisieve, dal Valdarno e dal Chianti? Il Piano di Ripoli si trasformerà nell’ennesima periferia di cemento e capannoni?