La Fattoria dell’Antella. Il secondo "Quaderno di Scritti Ripolesi"
- Dettagli
- Scritto da Michele TURCHI
- Hits: 678
Un cancello monumentale e un viale alberato, oggi interrotto a metà dall'Autostrada del Sole, conducevano alla Fattoria dell'Antella, conosciuta anche come Villa Pedriali...
Silvano Guerrini, uno degli autori più esperti e qualificati tra quelli che si occupano del territorio di Bagno a Ripoli, è autore di una piccola ma preziosa monografia, inclusa nella collana “i Quaderni di Scritti Ripolesi”, edita da Pagnini col patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli.
Il volumetto (60 pagine ricche di foto, € 11) è dedicato alla fattoria dell’Antella, localmente meglio conosciuta col nome di uno degli ultimi proprietari, l’ing. Pedriali. La monografia prende il via nel 1442, quando il primo nucleo della futura vasta tenuta pervenne per dote ai Niccolini. Nel tracciarne la storia con la consueta accuratezza, Guerrini spazia nel corso dei secoli, occupandosi di ritrovamenti archeologici, mutazioni dei sistemi di coltivazione, fino al curioso passaggio di proprietà alla Provincia di Forlì, per lascito ereditario dell’ing. Pedriali.
Con la fine della mezzadria, parte dei terreni un tempo coltivati sono stati ceduti per la realizzazione dell’autostrada, dell’ospedale dell’Annunziata, fino alle opere pubbliche come la scuola media Redi, la biblioteca, l’impianto di depurazione liquami, il campo sportivo. Una storia che, al di là delle vicende della fattoria, diventa storia di un intero territorio.
Il libro sarà presentato presso la Biblioteca Comunale mercoledì 7 ottobre 2015, alle 17, con gli interventi di Gian Bruno Ravenni e dell’Autore.
Silvano Guerrini, La Fattoria dell’Antella. Dai Niccolini alla Provincia di Forlì. Vicende storiche dal 1442 a oggi, Firenze, Pagnini, 2015, pp. 58, b/n, illustrato («I quaderni di Scritti Ripolesi», 2).