Cento volte Bartali. 1914 - 2014
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Hits: 2158
L’associazione per la solidarietà Giglio Amico onlus, in collaborazione con Giunti Editore, Confraternita Misericordia di Firenze, Confindustria Toscana e Chimet, pubblica il libro "Cento volte Bartali – 1914-2014" per celebrare il centenario della nascita del campione toscano.
La vita del grande Gino viene rivissuta in ogni suo aspetto anche per descrivere i mutamenti della società italiana nel secolo.
Si tratta di un libro strenna, di elevato contenuto, significato e pregio, di 300 pagine con ampia iconografia, scritto da giornalisti, professori universitari, scrittori di rilievo nazionale che hanno offerto gratuitamente, come in precedenti occasioni, il loro impegno.
Il costo del libro è di 40 €, e tiene conto del valore anche estetico del libro, unito all'altro fondamentale valore: l’intero ricavato dell’iniziativa va infatti a sostenere l'attività della onlus in aiuto alle persone più sommerse e bisognose.
Promotore e referente dell’iniziativa: Marco Viani, presidente onorario di Giglio Amico: 055 602382 – 349 4934328 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – SIto web Giglio Amico
Indice dell'opera
Riportiamo temi e approfondimenti del libro, curato da Sandro Picchi e Marco Viani. La prefazione è di Sergio Zavoli, mentre la copertina riporta un disegno di Nano Campeggi.
Il libro raccoglie inoltre le vignette di Staino, Giannelli, Giuliano e Castellani.
- 1. Dalla polvere all’asfalto – Andrea Giuntini
- 2. Pedalando sulle sue strade - Walter Bernardi
- 3. Il lungo cammino della bicicletta – Davide Cassani
- 4. I bei tempi della pista – Silvio Martinello
- 5. Ciclismo e alimentazione – Pedali e forchette, eterno connubio - Paolo Pellegrini
- 6. Il De Gasperi del ciclismo - Stefano Pivato
- 7. L’uomo di fede – Don Carlo Bazzi, Marco Viani
- 8. Bartali giusto tra le Nazioni – Angelina Magnotta
- 9. Bartali e l’attentato a Togliatti – Giovanni Gozzini
- 10. E finalmente mi strizzò l’occhio – Claudio Ferretti
- 11. E la corsa entrò nelle case – Marco Pastonesi
- 12. Giulio e Serse i fratelli perduti – Beppe Conti
- 13. Un rivale è quel che ci vuole – Gigi Garanzini
- 14. E un giorno arrivò la tv - Auro Bulbarelli
- 15. Noi e i francesi, cugini e rivali – Gian Paolo Ormezzano
- 16. I suoi favolosi anni ‘30 – Claudio Gregori
- 17. Correva l’anno 1946 – Sergio Di Battista
- 18. L’Italia contadina se ne va - Sergio Di Battista
- 19. I grandi fiorentini del ‘900 - Marcello Mancini
- 20. I nostri ambasciatori - Giovanni Gozzini
- 21. L’attimo silenzioso di Losanna - Sandro Picchi
- 22. Lui e la canzone capolavoro di Paolo Conte – “Ma quante parolacce ci sono…” - Gian Paolo Ormezzano
- 23. Un mito in famiglia - Paolo Ermini
- 24. Bartali visto da Martini – L’uomo di ferro
- 25. Note di regia – Alberto Negrin
- 26. In bicicletta si va cantando - Andrea Satta
- 27. Lui e Gastone, l’asse fiorentina - Riccardo Nencini
- 28. Portiamo i tappini all’Avana - Davide Riondino
- 29. Nel mondo delle figurine - Giancarlo Del Balio
- 30. Lamette, fumetti e francobolli - Ermanno Detti
- 31. Ascensioni tra ciclismo e scrittura - Alberto Brambilla
- 32. La ciclo filosofia di Gino – Walter Bernardi
- 33. L’allenamento, ieri e oggi - Silvio Martinello
- 34. La “bomba”? Meglio di no - Eugenio Capodacqua
- 35. Il corridore all’ultima moda - Alberto Paoli
- 36. Come nacquero un’amicizia e in seguito l’idea del Museo - Andrea Bresci
- 37. Il mio amato ciclismo - Francesco Guidolin
- 38. Bici che passione - Claudio Pasqualin
- 39. Il Mondiale a casa mia – Francesco Pancani
- 40. Giorno di festa a Lourdes - Alessandro Fiesoli
- 41. Quell’ultimo pomeriggio – Franco Calamai
- 42. Il mio monumento per lui - Silvano Porcinai
- 43. Oh Bartali – Massimo Lippi
- 44. Gino, l’ultimo degli eroici – Giancarlo Brocci
- 45. Toscana, madre del ciclismo – Antonio Mannori
- 46. Bravo Volpi, complimenti. Veramente io sono Coppi - Fausto Sarrini
- 47. La borraccia è per sempre - Sandro Picchi
- 48. Sergio Staino vignette
- 49. Lorenzo Castellani vignette
- 50. Nano Campeggi disegni - copertina
- 51. Uno per Bartali, l’altro per Coppi – I fratelli Taviani divisi dal ciclismo - Giovanni Bogani
- 52. Un mito senza tempo - Giovanni Malagò
- 53. Bartali e i suoi rivali – Martini me li descriveva così - Renato Di Rocco
- 54. Quella vittoria dedicata a lui - Vincenzo Nibali
- 55. Emilio Giannelli vignette
- 56. I motivi di una scelta - Enrico Rossi
- 57. Bartali, uno splendido fiorentino - Dario Nardella
- 58. Giuliano Rossetti vignette
- 59. La favola del macellaio - Dario Cecchini
- 60. Ginettaccio e il giovane cronista - Leo Turrini
- 61. Quel giorno facemmo un grande giornale - Luigi Ferrajolo
- 62. Un fiorentino di ogni tempo - Sandro Bertuccelli
- 63. Una dieta a modo suo - Marco Pastonesi
- 64. Lettera a mio padre: Andrea Bartali
- 65. Lettera a mio padre: Luigi Bartali
- 66. A casa mia, nel mio giardino – Biancamaria Bartali
- 67. Tre parole da far vivere – Marco Viani
- 68. Un umanista in bicicletta – Roberto Barzanti
- 69. Era lui quel “matto” sotto la grandine – Benito Polverosi
- 70. Ricordo di Martini - L’indimenticabile Alfredo – Sandro Picchi
- 71. Non mettere il dito tra Coppi e Bartali - Maurizio Boldrini
- 72. Un cuore semplice - Alessandra De Stefano
- 73. Confraternita Misericordia Firenze - Andrea Ceccherini
- 74. Chimet – Andrea Squarcialupi
- 75. Confindustria Firenze - Simone Bettini
- 76. Una foto del ’38 - Gianni Mura
- 77. Un uomo ruvido dal cuore grande – Gianni Mura
- 78. La più patetica gara del mondo - Gian Paolo Ormezzano
- 79. Sulla porta di quel garage – Mario Sconcerti
- 80. Una filastrocca nel cuore “La maglia rosa, la maglia rosa” - Claudio Carabba
- 81. Il mito irripetibile - Pippo Russo
- 82. Coppi e Bartali. Le due Italie – Curzio Malaparte
- 83. Lettera a Bartali. Sant'Ignazio nei garretti - Gianni Brera
- 84. Poesia di Roberto Roversi - Ero giovane anch'io
- 85. Buffalo Bill capeggia la sommossa - Vasco Pratolini
- 86. Addio al Giro - Indro Montanelli
- 87. Mi riconosci Izoard? - Daniel Arras
- 88. Ettore e Achille - Dino Buzzati
- 89. Ritratto di Coppi. Il grande rivale - Mario Fossati
- 90. Orio Vergani - Grazie per un berrettino sudicio
- 91. Nella bufera con lui - Manlio Cancogni
- 92. Poesia di Alda Merini - L’Airone (a Fausto Coppi)